
REGINA DELLA PACE
Il Pellegrinaggio.
09.05.2014 20:45Il Pellegrinaggio richiama la condizione dell'uomo sulla terra, la cui vita è un cammino. Dalla nascita alla morte, la condizione di ognuno è quella dell'uomo in cammino.
Gesù Cristo ne è il modello per eccellenza: Egli è il Pellegrino venuto dall'eternità per essere il Pellegrino verso l'eternità. ( cfr Gv 16,28)
Sulla scia del Redentore, modello prezioso di riferimento è Maria di Nazaret. Nei Vangeli,infatti, la Madre del Signore spesso è presentata come una Pellegrina. Il suo è un Pellegrinaggio nella fede ma che si realizza anche nello spazio ( cfr Redemptoris Mater25). Fin dal suo primo apparire ella è in viaggio verso il paese della parente Elisabetta ( cfr Lc 1,39); poi, con lo sposo Giuseppe, verso Betlemme ( cfr Lc 2, 4-5). Poco dopo, con la sua famiglia, è profuga verso l'Egitto ( cfr Mt 2, 14). Ritorna a Nazaret,Maria è di nuovo in Pellegrinaggio verso Gerusalemme ( cfr Lc 2, 41 ss). Durante la vita pubblica del Figlio, sarà Pellegrina silenziosa sulle orme di Gesù ( cfr Gv 2, Iss; Lc 8, 19).L'ultimo Pellegrinaggio terreno lo compie sulla collina Golgota, fuori Gerusalemme,per l'ultimo incontro visibile col Figlio ( cfr Gv 19, 25-27). Da allora Lei va davanti ai credenti in Cristo che sono Pellegrini, nella fede e nella speranza, fino al giorno dell'incontro pieno ( cfr LG 62). '' Nel giorno del giudizio davanti a tutti camminerà Maria, la credente: su di lei e su tutti i credenti sia pace!'' ( Rabi'a, mistica mussulmana).
Ultimo riferimento sono i Santi, che con la loro vita hanno vissuto il Pellegrinaggio quotidianamente, come esercizio di ascesi operosa, di pentimento per le umane debolezze, di costante vigilanza sulla propia fragilità, di preparazione interiore alla riforma del cuore, di anelito verso.....
Metafora della vita, il Pellegrinaggio è anticipo del mondo che deve venire, caparra della festa del Regno, rinnovata esperienza dell'incontro con Gesù Cristo che illumina il passato, dà valore al presente, e fa già pregustare le promesse future.
—————